Lifetime Achievement Award

Il Lifetime Achievement Award attribuisce un riconoscimento a un professionista o al fondatore di un’azienda selezionato tra tutti gli esponenti dell’intero settore della bellezza. Il premio viene attribuito a un innovatore che si è distinto in quanto ha dimostrato talento e tenacia nel correre il rischio di riplasmare il nostro settore.
Il Lifetime Achievement Award viene riconosciuto ad un individuo i cui risultati raggiunti si ergono ad esempio d’imprenditorialità e responsabilità sociale.

Il vincitore del Lifetime Achievement Award è...

DARIO GIANANDREA FERRARI
Fondatore & Presidente, Intercos Group

Dario Gianandrea Ferrari è nato a Milano nel gennaio del 1943. Dopo il Diploma al Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Milano, si iscrive al Politecnico di Milano per iniziare i suoi studi in ingegneria chimica.

Durante gli studi universitari, si trasferisce a Londra dove lavora come Key Account in una società pubblicitaria.
Questa prima esperienza di forte esposizione a clienti e brand, interpretandone i bisogni e le esigenze, rappresenterà in seguito una delle pietre fondanti della sua futura storia imprenditoriale.

Una volta tornato da Londra, all'inizio degli anni '70 Ferrari inizia a lavorare nel settore dei cosmetici come rappresentante di vendita di un marchio svizzero per la cura della pelle, Arval, di proprietà di sua madre.
Nel 1972 getta le basi per la creazione del futuro Gruppo Intercos, concentrandosi sulla produzione e vendita di prodotti cosmetici per il viso.

Ben presto l'ambito delle attività si allarga verso la formulazione e la produzione di cosmetici per marchi esistenti con l'idea di applicare al mondo del make up tutte le idee di marketing innovative apprese da Ferrari durante la sua esperienza a Londra.

Intercos - sotto la guida di Ferrari - continua la sua crescita come partner strategico per tutti i brand più rilevanti dell'industria cosmetica globale. In questi anni Ferrari definisce la mission del Gruppo come player più innovativo del settore, focalizzando le attività di Intercos nella ricerca, sviluppo e produzione di prodotti cosmetici per il make up di colore, inizialmente per prestigiosi brand europei e poi per un numero sempre crescente di brand, canali e mercati.

Negli anni '90, il Gruppo inizia la sua espansione internazionale, aprendo una sede negli Stati Uniti (Intercos America) che consente al Gruppo di avviare nuove partnership con clienti e marchi locali; al giorno d'oggi il mercato statunitense è ancora tra i più importanti per l'azienda.
La crescita continua poi con la creazione di Interfila, focalizzata su matite cosmetiche e sistemi di consegna e successivamente - nel 1997 - con Intercos Asia Pacific aprendo sede a Malesia, la prima società Intercos in Asia. Gli anni 2000 iniziano con l'apertura del nuovo stabilimento di Intercos America a Congers (NY) e poi tre anni dopo con il primo impianto in Cina, a Suzhou (Intercos Cosmetics).

L'intero decennio, nonostante la crisi economica, è caratterizzato dagli sforzi di Ferrari per uno sviluppo internazionale, sia per la produzione che per la ricerca e sviluppo di Intercos. La presenza in Cina diventa più capillare, con l’apertura di tre stabilimenti con la creazione di Intercos Technology a Suzhou e di Interfila Shanghai, una nuova società specializzata nella cura della pelle (CRB) aperta inizialmente in Svizzera e - nel 2009 - sono stati inaugurati due laboratori di ricerca e sviluppo a Maastricht (CRB Benelux) e Napoli (Vitalab).

Ulteriormente, nel 2004, Intercos installa a Dovera quello che ad oggi rappresenta il più grande impianto della società.
L'ultimo decennio continua a registrare una crescita costante attraverso l'installazione di un centro di ricerca e sviluppo e un sito produttivo in Corea del Sud e con l'acquisizione di Cosmint, società italiana specializzata nella produzione di prodotti per la cura di capelli e corpo, con sedi in Italia e Polonia.
Nel 2021 Intercos entra per la prima volta nel mercato indiano conseguendo da Avon India il sito produttivo di Dehadrun.


 

Oggi Intercos, di cui Dario Gianandrea Ferrari è Presidente del Consiglio di Amministrazione e azionista di maggioranza, è un gruppo con 16 siti produttivi in tre continenti, al servizio di oltre 730 clienti con più di 5.500 dipendenti e un fatturato che, prima dell’avvento della pandemia, ha superato i 700 milioni di Euro.
Quest'anno segna il 50° anniversario dell'azienda, e il primo anno in cui Intercos è quotata su Borsa Italiana.
Dario Ferrari lavora insieme alla moglie, Madina Ferrari, art director, e ai figli Arabella Ferrari, Makeup Innovation Global Senior VP e Gianandrea Ferrari, Regional Commercial Company VP, e Matteo Milani, CEO Intercos Europe.
Tutte le passioni che Dario Gianandrea Ferrari ha coltivato nella sua vita sono guidate dai concetti di bellezza, design e competizione.
In gioventù ha gareggiato in Formula 3, ha corso con prototipi e ha partecipato a raduni oltre ad essere da sempre, un appassionato e accanito giocatore di scacchi. Negli ultimi trent'anni ha gareggiato in competizioni per barche a vela, vincendo una gara a Bermuda 1989 con la sua prima barca Cannonball e Fastnet nel 1997 con la Farr 50 Madina Milano. Negli ultimi anni, è tornato a competere con il Maxi 72 Cannonball, che ha raggiunto importanti risultati nel 2019 vincendo le regate della Copa Del Rey e del Maxi 72 World e nel 2021 la Maxi Yacht Rolex Cup.

Nella sua continua ricerca della bellezza, Ferrari è anche un appassionato collezionista d'arte con una forte attenzione per il dopoguerra e artisti contemporanei italiani e americani. Con sua moglie Madina, la sua famiglia e la sua azienda, Ferrari è impegnato in diverse associazioni di beneficenza.

Scopri Cosmoprof Awards

Scopri

Scopri Cosmopack Awards

Scopri